Gennaio 2025: il mese più caldo mai registrato

Temperature globali senza precedenti

Il mese di gennaio 2025 entra nella storia come il più caldo mai registrato a livello globale. Secondo i dati del servizio Copernicus, la temperatura media mondiale è stata di 13,23°C, con un aumento di 0,79°C rispetto alla media del trentennio 1991-2020. Questo incremento si traduce in un +1,75°C rispetto ai livelli preindustriali, superando la soglia critica di 1,5°C per il diciottesimo mese negli ultimi diciannove.

Riscaldamento in Europa: un trend preoccupante

Il continente europeo ha sperimentato temperature particolarmente elevate, soprattutto nelle regioni meridionali e orientali, che hanno fatto impennare la media di gennaio di ben 2,51°C. Tuttavia, aree come l’Islanda, il Regno Unito e parte della Francia settentrionale hanno visto temperature leggermente inferiori alla norma. Questo divario riflette le variazioni regionali e l’estrema volatilità legata ai cambiamenti climatici.

Anomalie a livello globale

Oltre all’Europa, temperature anomale sono state rilevate in regioni chiave come il Canada nordorientale, l’Alaska, la Siberia e l’Australia. Questi dati sottolineano che l’aumento delle temperature è ormai un fenomeno diffuso, non limitato a una singola area geografica. Al contrario, temperature inferiori alla media sono state osservate negli Stati Uniti e nel sud-est asiatico continentale, mostrando la complessità del riscaldamento globale e delle sue manifestazioni locali.

Oceani più caldi: l’allarme del Pacifico

La temperatura della superficie oceanica ha contribuito ulteriormente all’innalzamento climatico. Nel Pacifico equatoriale, le condizioni mostrano segni di transizione verso fenomeni come La Niña. Le temperature marine sono vicine ai record del passato, in particolare con un aumento di 0,19°C rispetto a gennaio 2024. Questi segnali climatici non fanno che acuire le preoccupazioni degli esperti.

L’urgenza di un’azione concreta

L’accelerazione del cambiamento climatico evidenziata da gennaio 2025 pone l’umanità davanti a scelte non più rimandabili. Il riscaldamento globale continua a superare le aspettative, mostrando che le strategie attuali di mitigazione non sono sufficienti. Servono misure decisive per ridurre le emissioni di gas serra e promuovere la sostenibilità ambientale a livello globale, con obiettivi chiari e azioni immediate.


Visita i nostri siti web e inizia il tuo viaggio verso un futuro energetico più luminoso e sostenibile!

➡️ www.divisionenergia.it

Rimani connesso ai nostri social e non perderti le prossime news.